Contemporary and Historical Stories and Idioms of Alpine Migrations Observation
Documenti, lingue e narrazioni delle migrazioni in area alpina
(Piemonte occidentale)
Documenti, lingue e narrazioni delle migrazioni in area alpina
(Piemonte occidentale)
Su questo sito, in via di accrescimento, possono essere lette alcune delle storie che il progetto CHISIAMO sta raccogliendo e analizzando. Il progetto è finanziato dalla Fondazione CRT e viene sviluppato presso l’Università di Torino grazie anche alla collaborazione e al sostegno di numerosi enti. Le narrazioni nascono dall’elaborazione di interviste e documenti, questi ultimi reperiti in archivi pubblici, ecclesiastici e privati (grazie alla condivisione da parte degli informatori).
CHISIAMO vuole dare voce a storie ormai lontane nel tempo che possano parlare al nostro presente, soprattutto per quanto riguarda i trascorsi migranti degli abitanti delle zone "di confine": con una frontiera amministrativa che spesso complicava soltanto le cose, le popolazioni di queste valli sono state per secoli abituate ai lavori stagionali e alla vita itinerante, al contatto con il francese e con altre lingue, alla convivenza con gli altri (non sempre pacifica, ovviamente). I loro racconti hanno molto da suggerire e ricordare a un presente nuovamente segnato dalle migrazioni.
Nella sua fase iniziale, i territori di indagine sono stati due, la Val Varaita e la Val di Susa. Lì sono state raccolte alcune testimonianze orali di cui si dà conto alle pagine seguenti:
Dalle ricerche svolte negli archivi dei Comuni partner di queste due valli è emersa poi una gran quantità di documentazione, che è stata esplorata e brevemente descritta.
Tuttavia le testimonianze più interessanti (anche dal punto di vista di linguistico) sono emerse nel corso delle interviste e degli incontri con le persone: le lettere di corrispondenza tra i migranti e le loro famiglie.